Garbagna: il cuore della Val Grue.

In un angolo nascosto del Piemonte, al confine con la Liguria, si trova questo piccolo borgo di origine medievale e dalla forte impronta ligure.

Al centro del paese spicca la rinascimentale Piazza Doria, occupata al centro da quattro grandi ippocastani piantati nel 1853, che rendono il centro del comune un piccolo gioiello, mix di storia e natura, in grado di regalare emozioni uniche.

Comune che con l’avvento della bella stagione vive giornate con splendidi eventi, in grado di portare affluenza da tutto il territorio circostante e conquistando turisti sia in cerca di escursioni, sia appassionati di storia d’Italia.

Prodotto tipico del borgo è la ciliegia di Garbagna, varietà di ciliegia presidio dello Slow Food, ricercatissima per dolci, confetture e per le celebri ciliegie sottospirito.

Garbagna è nota anche per il salame nobile del Giarolo, le castagnette e il tartufo bianco, inoltre, per gli appassionati del settore, il borgo è considerato eccellenza italiana del restauro del mobile antico.

Un vero e proprio gioiello da scoprire a pochi passi (o pedalate) dalla nostra struttura di Ca’ del Monte!

Certosa di Pavia e visita al centro storico

La Certosa di Pavia è uno dei monumenti più famosi che potete trovare nei dintorni, in poco meno di un’ora di auto sarete davanti alla certosa che si trova pochi chilometri a Nord della città di Pavia. Si tratta di un complesso monumentale storico che comprende un monastero ed un santuario, fu edificata alla fine del XIV secolo per volontà di Gian Galeazzo Visconti.

Fu originariamente affidata alla comunità certosina, poi a quelle cistercense e per un breve periodo a quella benedettina, dopo l’unificazione del Regno d’Italia nel 1866, la Certosa fu dichiarata monumento nazionale e acquisita tra le proprietà del demanio dello Stato italiano. Dal 1968 ospita una piccola comunità monastica cistercense.

Vi consigliamo di recarvi in visita al mattino, QUI trovate gli orari, e di farvi accompagnare nella visita da uno dei frati che vivono li.

Una volta terminata la visita potrete spostarvi nel centro storico della città di Pavia. I primi insediamenti nell’area urbana risalgono all’epoca delle tribù galliche, successivamente divenne un municipium romano denominato Ticinum. Nel medioevo fu una delle sedi regie del regno ostrogoto insieme a Ravenna e Verona, fu poi capitale per due secoli del Regno Longobardo. In seguito dal 774 al 1024 fu capitale del Regno Italico, poi dal 1365 al 1413 ospitò la corte Viscontea la quale fondò una rinomata università riconosciuta ancora oggi come uno dei migliori atenei italiani.

Le antiche origini hanno lasciato un patrimonio storico ed artistico importante, le principali attrazioni sono il Castello Visconteo, la basilica di San Michele maggiore, il Duomo, il Ponte Coperto, ed altre chiese dislocate per la città.

Cecima: uno dei borghi storici dell’Oltrepò

Tra le mete da raggiungere in giornata, a piedi per chi è in cerca di un’escursione, in bici per gli amanti dell’avventura, non può mancare lo splendido comune di Cecima!

Distante soli 5,5 km dalla nostra struttura, è un piccolo gioiello tra le nostre terre, in grado di regalare un panorama mozzafiato e raccontare storia e tradizioni.

Comune donato al vescovo di Pavia nel 943, con più di 1000 anni di storia è immerso in una cornice che rende il tutto romantico ed emozionante.

Assolutamente da visitare la chiesa di San Martino Vescovo, chiesa parrocchiale di Cecima, realizzata nel 1400, fiore all’occhiello di questa meravigliosa realtà.