Certosa di Pavia e visita al centro storico

La Certosa di Pavia è uno dei monumenti più famosi che potete trovare nei dintorni, in poco meno di un’ora di auto sarete davanti alla certosa che si trova pochi chilometri a Nord della città di Pavia. Si tratta di un complesso monumentale storico che comprende un monastero ed un santuario, fu edificata alla fine del XIV secolo per volontà di Gian Galeazzo Visconti.

Fu originariamente affidata alla comunità certosina, poi a quelle cistercense e per un breve periodo a quella benedettina, dopo l’unificazione del Regno d’Italia nel 1866, la Certosa fu dichiarata monumento nazionale e acquisita tra le proprietà del demanio dello Stato italiano. Dal 1968 ospita una piccola comunità monastica cistercense.

Vi consigliamo di recarvi in visita al mattino, QUI trovate gli orari, e di farvi accompagnare nella visita da uno dei frati che vivono li.

Una volta terminata la visita potrete spostarvi nel centro storico della città di Pavia. I primi insediamenti nell’area urbana risalgono all’epoca delle tribù galliche, successivamente divenne un municipium romano denominato Ticinum. Nel medioevo fu una delle sedi regie del regno ostrogoto insieme a Ravenna e Verona, fu poi capitale per due secoli del Regno Longobardo. In seguito dal 774 al 1024 fu capitale del Regno Italico, poi dal 1365 al 1413 ospitò la corte Viscontea la quale fondò una rinomata università riconosciuta ancora oggi come uno dei migliori atenei italiani.

Le antiche origini hanno lasciato un patrimonio storico ed artistico importante, le principali attrazioni sono il Castello Visconteo, la basilica di San Michele maggiore, il Duomo, il Ponte Coperto, ed altre chiese dislocate per la città.

Tempio della Fraternità di Cella: meta religiosa a pochi passi da Ca’ del Monte

Tempio della Fraternità di Cella

Tra le mete per chi è in cerca di una gita in giornata in bici, una delle tappe più affascinanti è il Tempio della Fraternità di Cella, a Varzi, in origine piccolo santuario rurale, nel tempo divenuto un vero e proprio tempio.

Emerso dalle rovine lasciate dopo la seconda guerra mondiale, rappresenta un modo per promuovere la “convivencia” (più simile alla vita comune in inglese), o confraternita, tra l’umanità. Il cappellano di guerra che lo fondò, fu incoraggiato e sostenuto nell’impresa dal futuro papa Giovanni XXIII che inviò la prima pietra da una chiesa distrutta durante lo Sbarco in Normandia. A questo primo reperto ne seguirono molti altri da Berlino, Londra, Dresda, Varsavia, Montecassino, El Alamein, Hiroshima e Nagasaki. Un centinaio di località hanno contribuito all’erezione dell’altare maggiore inviando ognuna una rovina del loro monumento più significativo

I Tantissime le parti della chiesa costruite con resti militari: la vasca battesimale è costituita dall’otturatore di un cannone 305 della corazzata Andrea Doria. Armi insanguinate, deposte ed offerte da tutto il mondo, compongono la figura del Crocifisso. Il Tempio è in continuo cambiamento per i numerosi pezzi che continuano ad arrivare da tutto il mondo.

Luogo di cultura e meta per il turismo religioso, dista soli 14km da Ca’ del Monte, per un giro in bici che vi regalerà serenità, emozione e relax.

Escursioni in Oltrepò: l’Eremo di Sant Alberto

Per gli appassionati di bicicletta, dall’e-bike alla mountain bike, fino ai ciclisti alle prime armi, Ca’ del Monte è un luogo strategico che offre escursioni in giornata con mete mozzafiato.

Una di queste è L’eremo di Sant Alberto di Butrio, a Ponte Nizza (PV), a poco più di 15km di distanza dalla nostra struttura.

L’eremo sorge nel cuore della valle Staffora dell’Oltrepò Pavese.

Realizzato a inizio anni 1000, ha visto una vera e propria rinascita nel ‘900, divenendo un gioiello del territorio, meta non solo religiosa, ma culturale, nonché splendido punto di arrivo per gli amanti delle escursioni.