Golferenzo, una gemma nascosta nelle colline

Il borgo di Golferenzo, situato tra le splendide colline del nostro territorio, inserito nella categoria “I borghi più belli d’Italia”, è una vero e proprio gioiello.

Situato nella cornice suggestiva delle colline dell’Oltrepò Pavese, Golferenzo è arroccato su un piccolo promontorio a 464m di altezza e domina gli estesi e rigogliosi vigneti della Valle Versa, dove si producono pregiati vini di fama internazionale, tra cui il Riesling e Pinot.

Golferenzo vi sorprenderà per i suoi tesori nascosti, tra cui testimonianze storico-culturali e le numerose possibilità di attività outdoor.

Ancora oggi è possibile, visitando il piccolo centro storico, osservare dall’esterno l’antico palazzo dei signori, le prigioni e la suggestiva chiesa di San Nicola.

Dal fascino magnetico e celebre per le proprie eccellenze gastronomiche, dista meno di un’ora di viaggio in auto dalla nostra struttura, anche se il consiglio, per i nostri ospiti, è quello di munirsi di bici e regalarsi uno splendido tour in giornata.

Varzi, un gioiello dell’Oltrepò Pavese!

Dal centro storico medievale alla tradizione della cucina territoriale, Varzi è un luogo magico, che raccoglie secoli di storia, raccontati dalle chiese, dalle torri, dal suo castello e da chi da sempre vive questa splendida città.

Il viaggio nel passato è percorso in ogni via, vie che racchiudono una storia iniziata nel 993.

Partendo dal centro cittadino si raggiungono architetture medievali e religiose, mete per i turisti in cerca di luoghi storici.

Non mancano però anche i parchi e i sentieri, per i più avventurosi e sportivi, pronti a una camminata (o a un giro in bici) alla scoperta dei nostri meraviglio paesaggi.

A rendere poi celebre Varzi, neanche a dirlo, è quello che nel tempo è diventato simbolo non solo della città, ma orgoglio dell’Oltrepò in tutto il mondo: il salame di Varzi.

Un prodotto che riesce a condividere tutta la bellezza e la storia di questa meta, raggiungibile facilmente da Ca’ del Monte, e tappa immancabile nei percorsi dei nostri ospiti.

Oltrepo’ terra di grandi vini

Le dolci colline che caratterizzano il territorio a sud della provincia di Pavia denominato Oltrepo’ ed il basso Piemonte in provincia di Alessandria, sono il contesto ideale per la coltivazione dell’uva.
In Lombardia troviamo vini come la Bonarda, il Pinot che è vinificato sia bianco che rosso ed il Buttafuoco. In Piemonte possiamo assaggiare il famoso Timorasso, celebre più all’estero che in Italia, e la Barbera. In realtà le tipologie di vini presenti negli assortimenti dei produttori locali sono molti di più, ma vi invitiamo a scoprirli direttamente con le visite in cantina, vi diamo qualche suggerimento:

La Cascina Montagnola visite con degustazione su prenotazione

Finigeto percorsi di degustazione nei week end

Tenuta Conte Vistarino percorsi di degustazione su prenotazione

Cantine Giorgi percorsi di degustazione su prenotazione

Marchese Adorno percorsi di degustazione su prenotazione

Vi raccomandiamo quando volete un aperitivo, o un vino da fine pasto, di non chiedere un “prosecchino” ma un “pinottino”. Vitigno tipico della zona, peraltro molto simile al prosecco.