Certosa di Pavia e visita al centro storico

La Certosa di Pavia è uno dei monumenti più famosi che potete trovare nei dintorni, in poco meno di un’ora di auto sarete davanti alla certosa che si trova pochi chilometri a Nord della città di Pavia. Si tratta di un complesso monumentale storico che comprende un monastero ed un santuario, fu edificata alla fine del XIV secolo per volontà di Gian Galeazzo Visconti.

Fu originariamente affidata alla comunità certosina, poi a quelle cistercense e per un breve periodo a quella benedettina, dopo l’unificazione del Regno d’Italia nel 1866, la Certosa fu dichiarata monumento nazionale e acquisita tra le proprietà del demanio dello Stato italiano. Dal 1968 ospita una piccola comunità monastica cistercense.

Vi consigliamo di recarvi in visita al mattino, HERE trovate gli orari, e di farvi accompagnare nella visita da uno dei frati che vivono li.

Una volta terminata la visita potrete spostarvi nel centro storico della città di Pavia. I primi insediamenti nell’area urbana risalgono all’epoca delle tribù galliche, successivamente divenne un municipium romano denominato Ticinum. Nel medioevo fu una delle sedi regie del regno ostrogoto insieme a Ravenna e Verona, fu poi capitale per due secoli del Regno Longobardo. In seguito dal 774 al 1024 fu capitale del Regno Italico, poi dal 1365 al 1413 ospitò la corte Viscontea la quale fondò una rinomata università riconosciuta ancora oggi come uno dei migliori atenei italiani.

Le antiche origini hanno lasciato un patrimonio storico ed artistico importante, le principali attrazioni sono il Castello Visconteo, la basilica di San Michele maggiore, il Duomo, il Ponte Coperto, ed altre chiese dislocate per la città.

Caldirola e Monte Giarolo

A poca distanza dalla nostra struttura entrando in Piemonte potete salire in auto fino al paesino di Caldirola, meta in passato di appassionati dello sci, oggi a causa del riscaldamento globale la cima resta innevata pochi giorni all’anno.

Prima di arrivare a Caldirola, mentre siete ancora in val Curone, poco dopo Fabbrica Curone, vi consigliamo una breve sosta al Caseificio Terre del Giarolo, dove potrete acquistare o semplicemente degustare formaggi di alta qualità tipici di questa zona. Il Montebore è certamente quello più conosciuto con numerosi apprezzamenti.

Una volta arrivati a Caldirola proseguite nel paese fino ad arrivare alla Capannina dove troverete un bar e la partenza della seggiovia che vi porterà sulla cima del monte Giarolo 1476 mt, solitamente è aperta nei week end. Per gli amanti del downhill troverete un percorso attrezzato molto frequentato.

Ovviamente è possibile anche salire a piedi, una volta in cima potete incamminarvi in direzione sud-est verso il monte Ebro ed il successivo monte Chiappo in tutto sono circa 7 km tutti percorsi in cresta oltre i 1200 mt di quota. E’ una passeggiata ideale nei caldi mesi estivi

Visita a Libarna (centro archeologico) e all’Outlet di Serravalle (AL)

Libarna era una città romana situata a sinistra dello Scrivia, sul tratto della via Postumia tra Genua e Dertona, nelle vicinanze dell’odierna frazione Libarna del comune di Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria.

L’area degli scavi di proprietà dello Stato, oltre che sito archeologico è teatro anche di eventi museali, musicali ed artistici.
L’ingresso è gratuito.

Il villaggio fondato dai Liguri, fu menzionata per la prima volta nel II secolo a.C. l’apertura della via Postumia nel 148 a.C. ne favorì senza dubbio la crescita, trasformando Libarna in un importante centro economico e sociale. Cadde in declino in seguito alle invasioni barbariche e fu definitivamente abbandonata nel 452, quando gli abitanti lasciarono le case ormai per trasferirsi sulle colline circostanti.

La scoperta degli attuali scavi città fu casuale, grazie all’affioramento di alcuni resti, durante i lavori della strada regia (odierna Strada statale 35 dei Giovi) destinata a collegare Genova, entrata da poco nel Regno di Sardegna, con la capitale Torino, a partire dal 1820. Sono stati portati alla luce due quartieri in prossimità dell’anfiteatro, la città sorgeva su un terreno pianeggiante, ricco di acque, circondato da colline.

Data la vicinanza una volta terminata la visita potete passare per un po’ di shopping, o magari per mangiare un boccone, al Serravalle Designer Outlet uno dei più grandi e frequentati d’Europa. Troverete i più importanti brand di alta moda, che qui vendono tutto in saldo, ma non solo, nel parco commerciale potrete trovate tutte le categorie merceologiche e tanti ristoranti per tutte le tasche.