Golferenzo, una gemma nascosta nelle colline

Il borgo di Golferenzo, situato tra le splendide colline del nostro territorio, inserito nella categoria “I borghi più belli d’Italia”, è una vero e proprio gioiello.

Situato nella cornice suggestiva delle colline dell’Oltrepò Pavese, Golferenzo è arroccato su un piccolo promontorio a 464m di altezza e domina gli estesi e rigogliosi vigneti della Valle Versa, dove si producono pregiati vini di fama internazionale, tra cui il Riesling e Pinot.

Golferenzo vi sorprenderà per i suoi tesori nascosti, tra cui testimonianze storico-culturali e le numerose possibilità di attività outdoor.

Ancora oggi è possibile, visitando il piccolo centro storico, osservare dall’esterno l’antico palazzo dei signori, le prigioni e la suggestiva chiesa di San Nicola.

Dal fascino magnetico e celebre per le proprie eccellenze gastronomiche, dista meno di un’ora di viaggio in auto dalla nostra struttura, anche se il consiglio, per i nostri ospiti, è quello di munirsi di bici e regalarsi uno splendido tour in giornata.

Il Golf Club di Momperone: meta tra sport e benessere a pochi passi da Ca’ del Monte

Golf Club Valcurone, un giusto equilibrio tra sport, benessere, natura, a poche “pedalate” da Ca’ del Monte, facilmente raggiungibile in bici, a meno di 10km di distanza dalla nostra struttura.

Situato nelle Valli del Curone a Momperone, è meta di svago e divertimento, con un campo alla portata di tutti, grazie al percorso eterogeneo permette di accogliere sia gli appassionati più impegnati, sia chi è alle prime armi.

Un’evasione di relax e sport per gli ospiti della nostra struttura!

Tempio della Fraternità di Cella: meta religiosa a pochi passi da Ca’ del Monte

Tempio della Fraternità di Cella

Tra le mete per chi è in cerca di una gita in giornata in bici, una delle tappe più affascinanti è il Tempio della Fraternità di Cella, a Varzi, in origine piccolo santuario rurale, nel tempo divenuto un vero e proprio tempio.

Emerso dalle rovine lasciate dopo la seconda guerra mondiale, rappresenta un modo per promuovere la “convivencia” (più simile alla vita comune in inglese), o confraternita, tra l’umanità. Il cappellano di guerra che lo fondò, fu incoraggiato e sostenuto nell’impresa dal futuro papa Giovanni XXIII che inviò la prima pietra da una chiesa distrutta durante lo Sbarco in Normandia. A questo primo reperto ne seguirono molti altri da Berlino, Londra, Dresda, Varsavia, Montecassino, El Alamein, Hiroshima e Nagasaki. Un centinaio di località hanno contribuito all’erezione dell’altare maggiore inviando ognuna una rovina del loro monumento più significativo

I Tantissime le parti della chiesa costruite con resti militari: la vasca battesimale è costituita dall’otturatore di un cannone 305 della corazzata Andrea Doria. Armi insanguinate, deposte ed offerte da tutto il mondo, compongono la figura del Crocifisso. Il Tempio è in continuo cambiamento per i numerosi pezzi che continuano ad arrivare da tutto il mondo.

Luogo di cultura e meta per il turismo religioso, dista soli 14km da Ca’ del Monte, per un giro in bici che vi regalerà serenità, emozione e relax.