I NOSTRI PACCHETTI

Per goderti al meglio la tua MTB

Per gli amanti della bici nelle sue varie forme Ca’ del Monte è un vero e proprio paradiso, con paesaggi mozzafiato da visitare e immortalare, come in questa foto, scattata di fronte al nostro agriturismo al termine di un tour in bici durante i primi mesi invernali.

Bici da strada, e-bike, mountain bike e molto altro

Itinerari road/gravel

Abbiamo pensato pacchetti per ogni esigenza! lasciati sorprendere

Pacchetti school&ride

Abbiamo pensato pacchetti per ogni esigenza! lasciati sorprendere

© 2020 All rights reserved​

Powered by Arkètype

MTB

Tour in giornata

1 giorno

Escursione di una giornata per esplorare gli angoli più caratteristici e i sentieri più divertenti tra Val Curone e Valle Staffora, accompagnati dalle nostre esperte guide di mountain bike.

Difficoltà: Facile/Medio

Itinerari disponibili

Le creste di Guardamonte

Anello facile, dall’Agriturismo Ca del Monte alla scoperta del Castelliere di Guardamonte, area di elevato interesse archeologico e naturalistico. Siamo alle pendici del Monte Vallassa, che domina Val Curone e Valle Staffora, tra Piemonte e Lombardia. È anche possibile raggiungere con una breve deviazione, sempre su facili sterrate immersi in fitti boschi di castagni, le grotte di San Ponzo martire, a monte del caratteristico borgo da cui prende il nome (San Ponzo Semola).

 

Livello: Facile

Distanza: da 5 a 10 km

Dislivello: da 150 a 400 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da marzo a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Anello attraverso i crinali destro e sinistro del torrente Curone transitando per alcuni dei borghi più caratteristici della vallata. Si tratta di un tour prevalentemente in sterrato con un un’incredibile successione di strappi e salite, all’interno di fitti boschi e all’aperto sulle suggestive creste dei calanchi. Il tour prende il nome dall’esplosione di giallo intenso delle ginestre che, nel periodo di piena fioritura, contrastano con l’abbagliante candore dei calanchi.

 

Livello: Intermedio

Distanza: 28 km

Dislivello: 1.100 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da aprile a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo di Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. Il tour è modulabile secondo le preferenze e il livello di preparazione fisica/tecnica del biker, potendo sempre contare su sentieri dal fondo compatto, dal flow al ripido.

 

Livello: Intermedio

Distanza: da 10 a 20 km

Dislivello: da 300 a 700 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da aprile a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Lo spot a cavallo tra Piemonte e Lombardia, tra Val Curone e Valle Staffora. L’ampia rete di sentieri scende dal Monte Vallassa, vetta che domina questo caratteristico angolo delle Quattro Province, a due passi dall’Agriturismo Ca del Monte. Il tour è modulabile secondo le preferenze e il livello di preparazione fisica/tecnica del biker, potendo scegliere tra sentieri molto diversi tra loro per terreno, pendenze, e la presenza o meno di ostacoli artificiali.

 

Livello: Medio/Alto

Distanza: da 15 a 30 km

Dislivello: da 600 a 1.300 m

Terreno: sterrate e sentieri, con fondo compatto o roccioso

Periodo consigliato: da marzo a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Costo

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

MTB

Family tour

Escursione adatta a tutta la famiglia e ai più piccoli, per esplorare gli angoli più caratteristici e i sentieri più divertenti tra Val Curone e Valle Staffora, respirando a pieni polmoni la natura rigogliosa della zona.

Programma del tour

Le pedalate sono cucite sulle singole esigenze del nucleo famigliare, passando dalla facile e godibile ciclabile che attraversa il fondovalle dello Staffora, alle creste sommitali che circondano il Monte Vallassa, spartiacque tra Piemonte e Lombardia. Massima attenzione a storia, natura e divertimento, sempre con un impegno fisico e tecnico accessibile a tutti.

Itinerari che percorerremo

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo di Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. I sentieri sono su terra con fondo compatto, dal flow al ripido.

Lo storico spot dei Colli Tortonesi, tra Val Grue e Valle Ossona, è noto per i suoi sentieri che corrono in prevalenza sul fondo di morbida sabbia con rocce affioranti dei suoi calanchi.

L’ampia rete di sentieri scende dal Monte Vallassa, vetta che domina questo caratteristico angolo delle Quattro Province, a due passi dall’Agriturismo Ca del Monte. I trail molto diversi tra loro per terreno, pendenze, e la presenza o meno di ostacoli artificiali.

I due bike park più conosciuti in questo angolo di Quattro Province, rispettivamente a Caldirola in Alta Val Curone e a Pian del Poggio in Alta Valle Staffora. Rappresentano la giusta conclusione di un percorso di scoperta delle opportunità di riding offerte da questo territorio.

Costo

Costo: da 50 a 100 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Tesseramento

Per partecipare ai corsi proposti è necessario il tesseramento alla ASD …
Il costo del tesseramento è xxx € e include la polizza assicurativa (dettagli qui).

*=per gruppi di numero inferiori a quelli indicati, contattateci per preventivi personalizzati

MTB

Oltrepò Trail tour

3 giorni

Tre giorni pedalando sulle sterrate e sui sentieri più panoramici e divertenti tra Val Curone e Valle Staffora, accompagnati dalle nostre esperte guide di mountain bike.

Programma del tour

Escursioni in gruppo accompagnati da guide esperte per un’esperienza di alto livello. I tre itinerari (organizzati all’interno di una settimana di permanenza nella struttura) saranno effettuati in località diverse, raggiunte con transfer dedicato (furgone con carrello portabici) con partenza dall’Agriturismo Ca del Monte. Ogni tour offre uno straordinario mix tra natura, paesaggi e sentieri, prevedendo differenti livelli di impegno fisico e difficoltà tecniche, dai più accessibili ai più sfidanti. Il terreno di gioco è quello delle valli al confine tra Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna. Siamo all’interno delle Quattro Province, un territorio omogeneo per cultura, storia, natura, e tradizioni enogastronomiche.

Giorno 1 – Nazzano
Giorno 2 – San Ponzo e Sant’Alberto di Butrio
Giorno 3 – Varzi e la Riserva del Monte Alpe

Itinerari che percorerremo

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo medievaledi Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. I sentieri sono su terra con fondo compatto, all’insegna del flow.

Pedalando sulle orme di martiri ed evangelizzatori di questo angolo di Oltrepo Pavese, nel cuore della Valle Staffora. Il tour tocca le due rive della vallata, tra il caratteristico borgo di San Ponzo Semola e l’eremo medievale di Sant’Alberto di Butrio.

Varzi è il borgo più noto della Valle Staffora, con il suo borgo in cui si respirano secoli di storia e le sue tradizioni enogastronomiche, in cui spicca il famoso salame. Il tour sale verso la Riserva Naturale del Monte Alpe, un polmone verde a ridosso dell’Appennino, tra Valle Staffora e Val Tidone.

Costo

Costo: 100€ (per gruppo di almeno 4 persone*)

Tesseramento

Per partecipare ai corsi proposti è necessario il tesseramento alla ASD …
Il costo del tesseramento è xxx € e include la polizza assicurativa (dettagli qui).

*=per gruppi di numero inferiori a quelli indicati, contattateci per preventivi personalizzati

MTB

Oltrepò enduro tour

4 giorno

Quattro giorni di riding alla scoperta degli spot enduro più belli e divertenti tra Val Curone e Valle Staffora, accompagnati dalle nostre esperte guide di mountain bike.

Programma del tour

Escursioni in gruppo accompagnati da guide esperte per un’esperienza di alto livello. I quattro itinerari (organizzati all’interno di una settimana di permanenza nella struttura) saranno effettuati in località diverse, raggiunte con transfer dedicato (furgone con carrello portabici) con partenza dall’Agriturismo Ca del Monte. Ogni tour prevede differenti livelli di impegno fisico e difficoltà tecniche, dai più accessibili ai più sfidanti. Il terreno di gioco è quello delle valli al confine tra Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna. Siamo all’interno delle Quattro Province, un territorio omogeneo per cultura, storia, natura, e tradizioni enogastronomiche.

Giorno 1 – Nazzano
Giorno 2 – Monte San Vito
Giorno 3 – Guardamonte
Giorno 4 – Bike Park Caldirola o Pian del Poggio

Difficoltà: Intermedio

Itinerari che percorerremo

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo di Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. I sentieri sono su terra con fondo compatto, dal flow al ripido.

Lo storico spot dei Colli Tortonesi, tra Val Grue e Valle Ossona, è noto per i suoi sentieri che corrono in prevalenza sul fondo di morbida sabbia con rocce affioranti dei suoi calanchi.

L’ampia rete di sentieri scende dal Monte Vallassa, vetta che domina questo caratteristico angolo delle Quattro Province, a due passi dall’Agriturismo Ca del Monte. I trail molto diversi tra loro per terreno, pendenze, e la presenza o meno di ostacoli artificiali.

I due bike park più conosciuti in questo angolo di Quattro Province, rispettivamente a Caldirola in Alta Val Curone e a Pian del Poggio in Alta Valle Staffora. Rappresentano la giusta conclusione di un percorso di scoperta delle opportunità di riding offerte da questo territorio.

Costo

Costo: 100€ (per gruppo di almeno 4 persone*)

Tesseramento

Per partecipare ai corsi proposti è necessario il tesseramento alla ASD …
Il costo del tesseramento è xxx € e include la polizza assicurativa (dettagli qui).

*=per gruppi di numero inferiori a quelli indicati, contattateci per preventivi personalizzati

MTB

Oltrepò School & Ride

4 giorno

Corso di livello intermedio, modulabile secondo le reali capacità del gruppo, caratterizzato da una forte progressione didattica sulla tecnica di guida della MTB, analizzando i vari argomenti in sedute diverse con livello crescente di difficoltà e impegno.

Programma del corso

I 4 giorni di corso (organizzati all’interno di una settimana di permanenza nella struttura) si svolgeranno ogni volta su diversi spot della Valle Staffora, della Val Curone e del Val Grue, in base all’esigenza specifica del pacchetto di scuola e tour. Ogni giorno ci si sposterà con un transfer (furgone con carrello portabici), con partenza dall’Agriturismo Ca del Monte, verso la località prescelta.

Giorno 1 – guida attiva
Giorno 2 – ripidi
Giorno 3 – curve
Giorno 4 – salti

Cosa faremo nelle nostre lezioni

Si comincia con il setup della bici, si passa poi alla posizione in sella, all’importanza dello sguardo e al movimento attivo del corpo. Si utilizzeranno le strutture nel campo base della scuola (bascula, piccoli salti, sottopasso, slalom) per apprende i fondamentali. Poi si affronterà il primo sentiero, con la valutazione dei rischi e delle capacità individuali. L’obiettivo della lezione sul trail è l’apprendimento della guida attiva.

Si comincia al campo base con l’apprendimento della tecnica per affrontare i ripidi. Poi si passerà alla messa in pratica sui sentieri delle nozioni e dei movimenti appresi in precedenza. L’obiettivo della lezione sul trail è l’apprendimento del corretto comportamento sui ripidi, nelle diverse situazioni che si possono affrontare: flow, rocce, radici.

Si comincia al campo base con l’apprendimento della tecnica per affrontare le curve. Poi si passerà alla messa in pratica sui sentieri delle nozioni e dei movimenti appresi in precedenza. L’obiettivo della lezione sul trail è l’apprendimento del corretto comportamento in curva, nelle diverse situazioni che si possono affrontare: con e senza appoggio.

Si comincia al campo base con l’apprendimento della tecnica per affrontare i salti. Poi si passerà alla messa in pratica sui sentieri delle nozioni e dei movimenti appresi in precedenza. L’obiettivo della lezione sul trail è l’apprendimento della tecnica corretta tecnica per affrontare i salti, nelle diverse situazioni che si possono affrontare: rampe, gradoni, drop.

Costo

Costo: 200 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Tesseramento

Per partecipare ai corsi proposti è necessario il tesseramento alla ASD …
Il costo del tesseramento è xxx € e include la polizza assicurativa (dettagli qui).

*=per gruppi di numero inferiori a quelli indicati, contattateci per preventivi personalizzati

MTB

Traversata appenninica

Via del sale - 3 Giorni

Una lunga cavalcata che dall’Agriturismo Ca del Monte ci porterà fino al Mar Ligure, passando per le creste appenniniche dell’antica Via del Sale Lombarda.

Programma del tour

La storica traversata in mountain bike che ricalca l’antico percorso affrontato per secoli da mercanti e pellegrini, tra la Pianura Padana e il Mar Ligure passando per l’Appennino. Modellato sull’antica Via del Sale Lombarda e adattato alle moderne esigenze della MTB, questo tour parte dall’Agriturismo Ca del Monte e si innesta sul percorso tradizionale a Fabbrica Curone, risalendo poi verso le creste sommitali dell’Appennino e proseguendo verso il Monte Antola, cuore delle Quattro Province. Da qui prosegue questa magnifica cavalcata, tra sentieri in mezzacosta, antiche e impervie mulattiere, e facili carrarecce, sino alla picchiata finale a Recco.

La traversata è prevista su due giorni con tappa a Torriglia. È possibile modificare lo sviluppo in base alle necessità dei partecipanti, passando a tre giorni con tappe a Capanne di Cosola e Torriglia.

Itinerari che percorerremo

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo di Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. I sentieri sono su terra con fondo compatto, dal flow al ripido.

Lo storico spot dei Colli Tortonesi, tra Val Grue e Valle Ossona, è noto per i suoi sentieri che corrono in prevalenza sul fondo di morbida sabbia con rocce affioranti dei suoi calanchi.

L’ampia rete di sentieri scende dal Monte Vallassa, vetta che domina questo caratteristico angolo delle Quattro Province, a due passi dall’Agriturismo Ca del Monte. I trail molto diversi tra loro per terreno, pendenze, e la presenza o meno di ostacoli artificiali.

I due bike park più conosciuti in questo angolo di Quattro Province, rispettivamente a Caldirola in Alta Val Curone e a Pian del Poggio in Alta Valle Staffora. Rappresentano la giusta conclusione di un percorso di scoperta delle opportunità di riding offerte da questo territorio.

Costo

Costo: da 200€ a 250€ (per gruppo di almeno 4 persone*)

Tesseramento

Per partecipare ai corsi proposti è necessario il tesseramento alla ASD …
Il costo del tesseramento è xxx € e include la polizza assicurativa (dettagli qui).

*=per gruppi di numero inferiori a quelli indicati, contattateci per preventivi personalizzati

Road/Gravel

Oltrepò Road Tour

4 Giorni

Quattro giorni all’insegna della scoperta di questo angolo di Appennino. Partendo dall’Agriturismo Cal del Monte, pedaleremo ogni giorno in una regione diversa, affrontando le salite più conosciute e apprezzate, alcune delle quali rese famose dal Giro d’Italia.

Itinerari disponibili

Le creste di Guardamonte

Anello facile, dall’Agriturismo Ca del Monte alla scoperta del Castelliere di Guardamonte, area di elevato interesse archeologico e naturalistico. Siamo alle pendici del Monte Vallassa, che domina Val Curone e Valle Staffora, tra Piemonte e Lombardia. È anche possibile raggiungere con una breve deviazione, sempre su facili sterrate immersi in fitti boschi di castagni, le grotte di San Ponzo martire, a monte del caratteristico borgo da cui prende il nome (San Ponzo Semola).

 

Livello: Facile

Distanza: da 5 a 10 km

Dislivello: da 150 a 400 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da marzo a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Anello attraverso i crinali destro e sinistro del torrente Curone transitando per alcuni dei borghi più caratteristici della vallata. Si tratta di un tour prevalentemente in sterrato con un un’incredibile successione di strappi e salite, all’interno di fitti boschi e all’aperto sulle suggestive creste dei calanchi. Il tour prende il nome dall’esplosione di giallo intenso delle ginestre che, nel periodo di piena fioritura, contrastano con l’abbagliante candore dei calanchi.

 

Livello: Intermedio

Distanza: 28 km

Dislivello: 1.100 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da aprile a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo di Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. Il tour è modulabile secondo le preferenze e il livello di preparazione fisica/tecnica del biker, potendo sempre contare su sentieri dal fondo compatto, dal flow al ripido.

 

Livello: Intermedio

Distanza: da 10 a 20 km

Dislivello: da 300 a 700 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da aprile a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Lo spot a cavallo tra Piemonte e Lombardia, tra Val Curone e Valle Staffora. L’ampia rete di sentieri scende dal Monte Vallassa, vetta che domina questo caratteristico angolo delle Quattro Province, a due passi dall’Agriturismo Ca del Monte. Il tour è modulabile secondo le preferenze e il livello di preparazione fisica/tecnica del biker, potendo scegliere tra sentieri molto diversi tra loro per terreno, pendenze, e la presenza o meno di ostacoli artificiali.

 

Livello: Medio/Alto

Distanza: da 15 a 30 km

Dislivello: da 600 a 1.300 m

Terreno: sterrate e sentieri, con fondo compatto o roccioso

Periodo consigliato: da marzo a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Costo

Costo: 100 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Road/Gravel

Oltrepò Gravel Tour

3 Giorni

Un nuovo modo di pedalare, tra strade secondarie e sterrate con viste spettacolari.. L’ampia serie di vallate limitrofe si presta alla perfezione per questa moderna e al tempo stesso antica interpretazione del ciclismo. Ogni giorno scopriremo angoli nascosti, tra boschi di faggi secolari e castagni, tra carrarecce e strade bianche con scorci sui caratteristici calanchi, passando per borghi ricchi di storia e tradizioni.

Itinerari disponibili

Le creste di Guardamonte

Anello facile, dall’Agriturismo Ca del Monte alla scoperta del Castelliere di Guardamonte, area di elevato interesse archeologico e naturalistico. Siamo alle pendici del Monte Vallassa, che domina Val Curone e Valle Staffora, tra Piemonte e Lombardia. È anche possibile raggiungere con una breve deviazione, sempre su facili sterrate immersi in fitti boschi di castagni, le grotte di San Ponzo martire, a monte del caratteristico borgo da cui prende il nome (San Ponzo Semola).

 

Livello: Facile

Distanza: da 5 a 10 km

Dislivello: da 150 a 400 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da marzo a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Anello attraverso i crinali destro e sinistro del torrente Curone transitando per alcuni dei borghi più caratteristici della vallata. Si tratta di un tour prevalentemente in sterrato con un un’incredibile successione di strappi e salite, all’interno di fitti boschi e all’aperto sulle suggestive creste dei calanchi. Il tour prende il nome dall’esplosione di giallo intenso delle ginestre che, nel periodo di piena fioritura, contrastano con l’abbagliante candore dei calanchi.

 

Livello: Intermedio

Distanza: 28 km

Dislivello: 1.100 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da aprile a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo di Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. Il tour è modulabile secondo le preferenze e il livello di preparazione fisica/tecnica del biker, potendo sempre contare su sentieri dal fondo compatto, dal flow al ripido.

 

Livello: Intermedio

Distanza: da 10 a 20 km

Dislivello: da 300 a 700 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da aprile a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Lo spot a cavallo tra Piemonte e Lombardia, tra Val Curone e Valle Staffora. L’ampia rete di sentieri scende dal Monte Vallassa, vetta che domina questo caratteristico angolo delle Quattro Province, a due passi dall’Agriturismo Ca del Monte. Il tour è modulabile secondo le preferenze e il livello di preparazione fisica/tecnica del biker, potendo scegliere tra sentieri molto diversi tra loro per terreno, pendenze, e la presenza o meno di ostacoli artificiali.

 

Livello: Medio/Alto

Distanza: da 15 a 30 km

Dislivello: da 600 a 1.300 m

Terreno: sterrate e sentieri, con fondo compatto o roccioso

Periodo consigliato: da marzo a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Costo

Costo: 75 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Road/Gravel

Singoli

Pedalando sulle strade rese famose dal Grande Airone, l’immortale Fausto Coppi. Si va alla scoperta del susseguirsi di valli in questo angolo di Appennino, tra Lombardia e Piemonte, sconfinando anche in Liguria ed Emilia Romagna, sempre con partenza e arrivo all’Agriturismo Ca del Monte. I tour sono modulabili secondo le preferenze e il livello di allenamento dei partecipanti.

Itinerari disponibili

Le creste di Guardamonte

Anello facile, dall’Agriturismo Ca del Monte alla scoperta del Castelliere di Guardamonte, area di elevato interesse archeologico e naturalistico. Siamo alle pendici del Monte Vallassa, che domina Val Curone e Valle Staffora, tra Piemonte e Lombardia. È anche possibile raggiungere con una breve deviazione, sempre su facili sterrate immersi in fitti boschi di castagni, le grotte di San Ponzo martire, a monte del caratteristico borgo da cui prende il nome (San Ponzo Semola).

 

Livello: Facile

Distanza: da 5 a 10 km

Dislivello: da 150 a 400 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da marzo a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Anello attraverso i crinali destro e sinistro del torrente Curone transitando per alcuni dei borghi più caratteristici della vallata. Si tratta di un tour prevalentemente in sterrato con un un’incredibile successione di strappi e salite, all’interno di fitti boschi e all’aperto sulle suggestive creste dei calanchi. Il tour prende il nome dall’esplosione di giallo intenso delle ginestre che, nel periodo di piena fioritura, contrastano con l’abbagliante candore dei calanchi.

 

Livello: Intermedio

Distanza: 28 km

Dislivello: 1.100 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da aprile a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo di Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. Il tour è modulabile secondo le preferenze e il livello di preparazione fisica/tecnica del biker, potendo sempre contare su sentieri dal fondo compatto, dal flow al ripido.

 

Livello: Intermedio

Distanza: da 10 a 20 km

Dislivello: da 300 a 700 m

Terreno: sterrate e sentieri dal fondo compatto

Periodo consigliato: da aprile a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Lo spot a cavallo tra Piemonte e Lombardia, tra Val Curone e Valle Staffora. L’ampia rete di sentieri scende dal Monte Vallassa, vetta che domina questo caratteristico angolo delle Quattro Province, a due passi dall’Agriturismo Ca del Monte. Il tour è modulabile secondo le preferenze e il livello di preparazione fisica/tecnica del biker, potendo scegliere tra sentieri molto diversi tra loro per terreno, pendenze, e la presenza o meno di ostacoli artificiali.

 

Livello: Medio/Alto

Distanza: da 15 a 30 km

Dislivello: da 600 a 1.300 m

Terreno: sterrate e sentieri, con fondo compatto o roccioso

Periodo consigliato: da marzo a novembre, con fondo asciutto

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Costo

Costo: 25 € (per gruppo di almeno 4 persone*)

Scuola di MTB

Corso base

Corso dedicato a chi si vuole approcciare alla MTB e a chi già la usa e vuole migliorare la propria guida. Il corso si terrà sui sentieri di Guardamonte, accessibili dal campo base allestito presso l’Agriturismo Ca del Monte. Dopo una parte di teoria che spiegherà i fondamentali della guida di una mountain bike, si passerà al setup della bici (posizione di leve, sella e manubrio, setup sospensioni e pneumatici).

Argomenti affrontati

Posizione in sella
L’importanza dello sguardo e della guida attiva
Fondamentali su campo base appresi con l’ausilio di ostacoli artificiali
Valutazione dei rischi e delle proprie capacità
Tecniche base di curve, ripidi e salti

Itinerari che percorerremo

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo di Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. I sentieri sono su terra con fondo compatto, dal flow al ripido.

Lo storico spot dei Colli Tortonesi, tra Val Grue e Valle Ossona, è noto per i suoi sentieri che corrono in prevalenza sul fondo di morbida sabbia con rocce affioranti dei suoi calanchi.

L’ampia rete di sentieri scende dal Monte Vallassa, vetta che domina questo caratteristico angolo delle Quattro Province, a due passi dall’Agriturismo Ca del Monte. I trail molto diversi tra loro per terreno, pendenze, e la presenza o meno di ostacoli artificiali.

I due bike park più conosciuti in questo angolo di Quattro Province, rispettivamente a Caldirola in Alta Val Curone e a Pian del Poggio in Alta Valle Staffora. Rappresentano la giusta conclusione di un percorso di scoperta delle opportunità di riding offerte da questo territorio.

Costo

Costo: 50€ (per gruppo di almeno 4 persone*)

Tesseramento

Per partecipare ai corsi proposti è necessario il tesseramento alla ASD …
Il costo del tesseramento è xxx € e include la polizza assicurativa (dettagli qui).

*=per gruppi di numero inferiori a quelli indicati, contattateci per preventivi personalizzati

Scuola di MTB

Corso intermedio

Corso dedicato a chi ha già una buona dimestichezza con la mountain bike o ha già frequentato il corso Base. Dopo il ripasso dei fondamentali e un breve accenno al setup della bici, ci si trasferisce sui sentieri di Guardamonte per le lezioni di guida attiva, accessibili dall’Agriturismo Cal del Monte.

Argomenti affrontati

Curve con e senza appoggio
Ripidi
Pietraie e radici
Salti e drop

Itinerari che percorerremo

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo di Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. I sentieri sono su terra con fondo compatto, dal flow al ripido.

Lo storico spot dei Colli Tortonesi, tra Val Grue e Valle Ossona, è noto per i suoi sentieri che corrono in prevalenza sul fondo di morbida sabbia con rocce affioranti dei suoi calanchi.

L’ampia rete di sentieri scende dal Monte Vallassa, vetta che domina questo caratteristico angolo delle Quattro Province, a due passi dall’Agriturismo Ca del Monte. I trail molto diversi tra loro per terreno, pendenze, e la presenza o meno di ostacoli artificiali.

I due bike park più conosciuti in questo angolo di Quattro Province, rispettivamente a Caldirola in Alta Val Curone e a Pian del Poggio in Alta Valle Staffora. Rappresentano la giusta conclusione di un percorso di scoperta delle opportunità di riding offerte da questo territorio.

Costo

Costo: 50€ (per gruppo di almeno 4 persone*)

Tesseramento

Per partecipare ai corsi proposti è necessario il tesseramento alla ASD …
Il costo del tesseramento è xxx € e include la polizza assicurativa (dettagli qui).

*=per gruppi di numero inferiori a quelli indicati, contattateci per preventivi personalizzati

Scuola di MTB

Corso avanzato

Corso dedicato a chi ha già una buona padronanza della bici e vuole sviluppare tutto il suo potenziale, a chi vuole approfondire specifici argomenti, o chi ha già frequentato il corso Intermedio. Dopo una prima parte dedicata alla comprensione del livello tecnico del gruppo, ci si trasferisce sui sentieri di Guardamonte (accessibili dal campo base preso l’Agriturismo Ca del Monte) per le lezioni personalizzate di guida attiva su curve, ripidi, ostacoli naturali e artificiali.

Itinerari che percorerremo

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo di Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. I sentieri sono su terra con fondo compatto, dal flow al ripido.

Lo storico spot dei Colli Tortonesi, tra Val Grue e Valle Ossona, è noto per i suoi sentieri che corrono in prevalenza sul fondo di morbida sabbia con rocce affioranti dei suoi calanchi.

L’ampia rete di sentieri scende dal Monte Vallassa, vetta che domina questo caratteristico angolo delle Quattro Province, a due passi dall’Agriturismo Ca del Monte. I trail molto diversi tra loro per terreno, pendenze, e la presenza o meno di ostacoli artificiali.

I due bike park più conosciuti in questo angolo di Quattro Province, rispettivamente a Caldirola in Alta Val Curone e a Pian del Poggio in Alta Valle Staffora. Rappresentano la giusta conclusione di un percorso di scoperta delle opportunità di riding offerte da questo territorio.

Costo

Costo: 50€ (per gruppo di almeno 4 persone*)

Tesseramento

Per partecipare ai corsi proposti è necessario il tesseramento alla ASD …
Il costo del tesseramento è xxx € e include la polizza assicurativa (dettagli qui).

*=per gruppi di numero inferiori a quelli indicati, contattateci per preventivi personalizzati

Scuola di MTB

Corso da 3 giorni

Un pacchetto che comprende le tre giornate di corso dal livello base a quello avanzato, da distribuire all’interno del periodo di soggiorno presso l’Agriturismo Ca del Monte. Alla fine di ogni giornata ci saranno approfondimenti sulla tecnica di guida oltre alla possibilità di rivedersi in azione grazie alle riprese filmate durante le lezioni.

Itinerari che percorerremo

Lo spot all’ingresso della Valle Staffora, con una rete di sentieri che orbita intorno al borgo di Nazzano, a monte del comune di Rivanazzano Terme. I sentieri sono su terra con fondo compatto, dal flow al ripido.

Lo storico spot dei Colli Tortonesi, tra Val Grue e Valle Ossona, è noto per i suoi sentieri che corrono in prevalenza sul fondo di morbida sabbia con rocce affioranti dei suoi calanchi.

L’ampia rete di sentieri scende dal Monte Vallassa, vetta che domina questo caratteristico angolo delle Quattro Province, a due passi dall’Agriturismo Ca del Monte. I trail molto diversi tra loro per terreno, pendenze, e la presenza o meno di ostacoli artificiali.

I due bike park più conosciuti in questo angolo di Quattro Province, rispettivamente a Caldirola in Alta Val Curone e a Pian del Poggio in Alta Valle Staffora. Rappresentano la giusta conclusione di un percorso di scoperta delle opportunità di riding offerte da questo territorio.

Costo

Costo: 150€ (per gruppo di almeno 4 persone*)

Tesseramento

Per partecipare ai corsi proposti è necessario il tesseramento alla ASD …
Il costo del tesseramento è xxx € e include la polizza assicurativa (dettagli qui).

*=per gruppi di numero inferiori a quelli indicati, contattateci per preventivi personalizzati