Cosa si intende con “Hotel Adults Only” e perché scegliere queste strutture?.

Il concetto di “Adults Only” è semplice da spiegare in quanto significato, ma esprime in realtà una filosofia e un approccio alle proprie vacanze molto profondi.

Da ormai diversi anni è infatti emersa l’esigenza da parte di coppie, gruppi di amici o viaggiatori solitari di vivere il proprio tempo libero in contesti dove il relax, la tranquillità ed il contatto con la natura siano garantiti. Il primo valore aggiunto ricercato in questi luoghi è il silenzio.

Questa necessità è ormai sempre più sentita e diffusa, sono centinaia gli hotel ei resort in Italia che adottano questa politica, tanto da generare una vera e propria categoria di hotel definiti “Adults Only”.

Si tratta solitamente di una ricettività immersa nella natura, dove vivere esperienze di relax, escursioni nel silenzio dei boschi o dove fare un bagno in piscina godendo sempre la stessa atmosfera.

Realtà di pernottamento e ristoro che hanno adottato una scelta precisa nell’offerta dei propri servizi, focalizzata su un target specifico in cerca di una pace rigenerante finalizzata a ritrovare equilibrio interiore, in un contesto opposto a quello cittadino e famigliare nei quali siamo abitualmente immersi.

Gli alberghi “per adulti” partono dal principio per cui l’accesso ai servizi sia vietato ai minori di un’età di riferimento (i nostri servizi e il pernottamento sono riservati ai maggiori di 18 anni).

Una scelta, nel nostro caso, dettata anche dalla dimensione delle camere stesse: eleganti, ma intime, pensate proprio per chi è in cerca di tranquillità o di una fuga romantica.

Un’iniziativa che riscontra un notevole interesse anche tra le coppie di genitori che, rallentando i ritmi della vita quotidiana, ritrovano equilibrio interiore ed all’interno della coppia.

Ca’ del Monte è, e vuole continuare ad essere, tutto questo, vi aspettiamo!

Golferenzo, una gemma nascosta nelle colline

Il borgo di Golferenzo, situato tra le splendide colline del nostro territorio, inserito nella categoria “I borghi più belli d’Italia”, è una vero e proprio gioiello.

Situato nella cornice suggestiva delle colline dell’Oltrepò Pavese, Golferenzo è arroccato su un piccolo promontorio a 464m di altezza e domina gli estesi e rigogliosi vigneti della Valle Versa, dove si producono pregiati vini di fama internazionale, tra cui il Riesling e Pinot.

Golferenzo vi sorprenderà per i suoi tesori nascosti, tra cui testimonianze storico-culturali e le numerose possibilità di attività outdoor.

Ancora oggi è possibile, visitando il piccolo centro storico, osservare dall’esterno l’antico palazzo dei signori, le prigioni e la suggestiva chiesa di San Nicola.

Dal fascino magnetico e celebre per le proprie eccellenze gastronomiche, dista meno di un’ora di viaggio in auto dalla nostra struttura, anche se il consiglio, per i nostri ospiti, è quello di munirsi di bici e regalarsi uno splendido tour in giornata.

Volpedo: un diamante tra arte e tradizione

Famoso per aver dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza e celebre per la secolare tradizione della propria frutticoltura (la Pesca di Volpedo è un prodotto celebre in tutta la nazione), Volpedo è stato inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia.

Il paese si trova allo sbocco in pianura padana del torrente Curone, con la pianura che si apre a nord e le colline che contornano la valle a sud, dominate dalla vista del Monte Giarolo. Il nucleo storico sorge su una collinetta sulla sponda destra del torrente, attorno alla quale vennero costruite le mura del castrum, la quale si allunga verso il corso d’acqua, costituendo un punto di guado verso la sponda opposta, su cui infatti è stato edificato il ponte.

Principale monumento del paese è la pieve romanica, già citata in documenti del X secolo, rimaneggiata nel XV secolo. All’interno si trovano affreschi pregevoli, attribuiti alla scuola dei tortonesi fratelli Manfredino e Franceschino Boxilio.

Il centro storico ancora oggi presenta i segni di un medioevo e di un rinascimento che hanno visto il comune protagonista della storia locale, dimostrandosi una meta ideale non solo per gli appassionati di escursioni e turismo enogastronomico, ma anche per i viaggiatori amanti di storia e turismo religioso.

Ciò che rende sicuramente celebre Volpedo è il fatto di aver dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza (1868-1907), uno dei pittori italiani più importanti del suo tempo, noto al grande pubblico soprattutto per essere autore della celebre tela “Il Quarto Stato”. Pellizza fece la scelta di vivere e lavorare nel paese in cui era nato e, in segno di attaccamento alla sua terra, di aggiungere alla sua firma “da Volpedo”.

Nel 1966 le figlie donarono al Comune lo studio-atelier, ricco di importanti testimonianze sulla sua vita e produzione artistica e suo luogo di lavoro, studio che verrà poi aperto al pubblico nel 1994.

Dallo studio parte idealmente un itinerario che mette a confronto la Volpedo odierna – non più di tanto compromessa dall’espansione edilizia – con quella delle tele del pittore, per un percorso in grado di toccare l’antica pieve ed il giardino che la circonda (raffigurato ne l’Idillio primaverile), la via che porta a palazzo Malaspina, quella della chiesa parrocchiale, la piazza del municipio (raffigurata in Piazza di Volpedo) ed altri luoghi ancora.

Dieci riproduzioni di opere dell’artista, in grande formato, segnano le tappe di questo ideale percorso, che racconta la storia, la tradizione e la magia di un comune a pochi passi da Ca’ del Monte, raggiungibile in giornata, per un’escursione tra storia, arte e sapori!